STILE COSTRUTTIVO
Casa propria, non v'è oro che la paghi....
Forse la prima e più importante necessità per noi era avere una nostra casa, un nostro spazio.
Seguendo il principio del "fare necessità virtù" e affidandoci al santo protettore dei contadini, Sant'Arrangiati;
Abbiamo costruito la nostra casa.
Era la primavera 2012, Nina doveva partorire in Luglio. Avevamo poco tempo e pochi soldi. Comprammo via internet un prefabbricato in legno di tipo bockhouse, assi di legno massello maschiate a incastro da 4,5 cm di spessore.
Il prezzo era incredibilmente basso e conveniente.
Il primo passo fu scavare i canali per le linee elettriciche, d'acqua e di scarico, poi un vespaio di 40 cm in pietra raccolta dai campi e livellata con ghiaia.
Questo era necessario a creare il piano su cui avremmo poi realizzato il basamento in cemento. La funzione del basamento di pietra è quella di isolare la piattaforma dall'umidità del terreno.
Realizzato il piano, abbiamo predisposto gli scarichi delle acque e finalmente gettato il basamento di 12 cm di cemento con rete elettrosaldata, su cui sopra si sarebbe poggiata la struttura.
Era il 21 Giugno 2012.
Seguendo il principio del "fare necessità virtù" e affidandoci al santo protettore dei contadini, Sant'Arrangiati;
Abbiamo costruito la nostra casa.
Era la primavera 2012, Nina doveva partorire in Luglio. Avevamo poco tempo e pochi soldi. Comprammo via internet un prefabbricato in legno di tipo bockhouse, assi di legno massello maschiate a incastro da 4,5 cm di spessore.
Il prezzo era incredibilmente basso e conveniente.
Il primo passo fu scavare i canali per le linee elettriciche, d'acqua e di scarico, poi un vespaio di 40 cm in pietra raccolta dai campi e livellata con ghiaia.
Questo era necessario a creare il piano su cui avremmo poi realizzato il basamento in cemento. La funzione del basamento di pietra è quella di isolare la piattaforma dall'umidità del terreno.
Realizzato il piano, abbiamo predisposto gli scarichi delle acque e finalmente gettato il basamento di 12 cm di cemento con rete elettrosaldata, su cui sopra si sarebbe poggiata la struttura.
Era il 21 Giugno 2012.
Lo stesso giorno ci consegnarono la casa. Era un kit di montaggio che misurava 1,20 mt X 1,20 mt X 6 mt. Per ben 2600 Kg di peso... Riuscimmo a scaricarlo, sudando 7 camicie con due trattori, lavorando in sincronia....
Sempre lodato Sant'Arrangiati!!!
I venditori dissero che la casa era facile da costruire e che vi erano chiare istruzioni all'interno.
In realtà i pezzi erano tutti mischiati a casaccio e le istruzioni erano in Cirillico!!!
In effetti però, fu facile. Con l'aiuto di molti nostri amici, in una giornata le quattro pareti erano piazzate!
Sempre lodato Sant'Arrangiati!!!
I venditori dissero che la casa era facile da costruire e che vi erano chiare istruzioni all'interno.
In realtà i pezzi erano tutti mischiati a casaccio e le istruzioni erano in Cirillico!!!
In effetti però, fu facile. Con l'aiuto di molti nostri amici, in una giornata le quattro pareti erano piazzate!
Per il tetto ci volle una settimana... Mai messi tanti chiodi in vita mia...
Sopra alle doghe sottotetto mettemmo la barriera vapore e dei listelli per creare una camera per l'isolante. Usammo 5 cm di lana di roccia, (scelta che rimpiango assai.... sarebbe meglio puntare ad uno strato più spesso di isolante, magari in sughero di Calangianus o i bellissimi prodotti in lana di pecora sarda di Edilana.)
Sopra alla camera isolante, montammo dei pannelli in OSB, per ricreare un piano solido e calpestabile, su cui sopra saldammo la guaina catramata ardesiata.
Successivamente sopra alla guaina, abbiamo realizzato una rete di listelli 5X4 disposti a croce e montato una copertura metallica coibentata, per creare, in seconda battuta, un tetto ventilato, che ha risolto i problemi di surriscaldamento del tetto in estate, ma andiamo per gradi.
Sopra alle doghe sottotetto mettemmo la barriera vapore e dei listelli per creare una camera per l'isolante. Usammo 5 cm di lana di roccia, (scelta che rimpiango assai.... sarebbe meglio puntare ad uno strato più spesso di isolante, magari in sughero di Calangianus o i bellissimi prodotti in lana di pecora sarda di Edilana.)
Sopra alla camera isolante, montammo dei pannelli in OSB, per ricreare un piano solido e calpestabile, su cui sopra saldammo la guaina catramata ardesiata.
Successivamente sopra alla guaina, abbiamo realizzato una rete di listelli 5X4 disposti a croce e montato una copertura metallica coibentata, per creare, in seconda battuta, un tetto ventilato, che ha risolto i problemi di surriscaldamento del tetto in estate, ma andiamo per gradi.